Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

Insieme per renderci utili alla comunità
 

Visita di club alla Fortezza Verrua Savoia

Tra le brume e colori della collina autunnale di Verrua Savoia ed i bastioni possenti della Rocca, domenica 14/11 abbiamo potuto godere della prima uscita fuori porta dopo due anni, già dovuta rimandare tempo fa per le note ragioni sanitarie.

Siamo stati avvolti dal profumo della Storia in un sito recuperato da meritoria associazione a decenni di abbandono e trasportati nel fumo degli assedi e delle battaglie che per secoli hanno segnato la vita della Rocca di Verrua, punto strategico e di confine a picco sul Po e la pianura padana.
Infatti la Rocca di Verrua, risalente al X secolo e possedimento del Vescovo di Vercelli, già distrutta da Federico Barbarossa (1167) e riedificata dal Vescovo di Casale Monferrato (1315), fu quindi dei Savoia, che la tennero con successo negli assedi del Marchesato (1379 e 1387), fino all’assedio del 1704 – 1705 ad opera dei franco – spagnoli, cui resistette a lungo rallentandone la marcia verso Torino consentendo in tal modo l’approntamento delle difese dall’assedio del 1706.

Ci siamo quindi trasferiti in località Sulpiano presso il glorioso ristorante Antico Palter per un ottimo pranzo che è stata l’occasione non solo per alimentare le nostre amicizie in un momento di ritrovata convivialità, ma per formalizzare l’istituzione, con parte dei fondi della gita, di due premi al merito di studio per le scuole medie sulla specifica materia di storia, così importante (chi non ha memoria non ha futuro) ed in genere così poco valorizzata.